Veggie burger di fagiolini e patate
Oggi un delizioso veggie burger di fagiolini e patate va ad arricchire la mia vasta collezione di burger vegetali.
Salutari, gustosi e creativi – perchè se con i tradizionali burger una volta presa la scelta sul tipo di carne, la fantasia si esaurisce più o meno lì, con i burger vegetali si può spaziare su una varietà pressochè infinita di diverse combinazioni di verdure e legumi. Poi ovvio, in entrambi i casi si possono utilizzare diversi tipi di buns (il panino, perché no anche colorato e con tanti semini) e di toppings (salse, formaggi e altre guarnizioni), ma a variare la componente principale secondo me ci si diverte di più.
E voi come la pensate?
Ingredienti per 1 burger:
- mezza patata piccola
- 70gr di fagiolini spuntati
- mezzo cucchiaio di pangrattato
- origano secco q.b.
- qualche fogliolina di basilico fresco
- olio evo, sale, pepe
Per accompagnare:
- 1 burger bun
- qualche fettina di pomodoro allungato
- qualche rondella di cetriolo
- qualche fogliolina di basilico fresco
- salsa di gradimento
Preparazione:
Sbucciare la patata e lessarla insieme ai fagiolini in una pentola di acqua bollente salata per circa 20 minuti. Scolare e lasciar intiepidire.
Schiacciare la patata in una ciotola con una forchetta. Trasferire i fagiolini nel mixer e frullarli grossolanamente, poi trasferirli nella ciotola con la patata schiacciata. Unire anche una spolverata di origano secco, qualche fogliolina di basilico fresco spezzettata con le mani, regolare di sale e pepe e aggiungere pangrattato quanto basta per ottenere una consistenza morbida ma lavorabile.
Formare il burger con le mani inumidite e cuocere in padella antiaderente unta con un filo d’olio 10 minuti per lato o in forno statico preriscaldato a 200° per circa 15 minuti.
Nel frattempo tagliare il bun a metà e scaldarlo dalla parte tagliata sulla griglia calda per pochi secondi.
Farcire il bun con il veggie burger di fagiolini e patate, le fettine di pomodoro e cetriolo e qualche fogliolina di basilico fresco.
Se gradite potete accompagnare con una salsina a base di yogurt vegetale non zuccherato miscelato con sale, pepe, qualche goccia di succo di limone e erbe aromatiche tritate/curcuma/paprika a seconda dei gusti. In alternativa, lo vedo benissimo con una bella salsa guacamole (la ricetta la trovate qui).
FACILE • Preparazione: 10 minuti • Cottura: 40 minuti • 335 cal/porzione (senza salsa)