Veggie burger di broccoli e ceci
Per la serie burger vegetali ecco oggi un nuovo arrivato: veggie burger di broccoli e ceci. Nota a me stessa prima che agli altri: quando comprate il burger bun assicuratevi che nell’impasto non ci sia il burro ma altro grasso vegetale, altrimenti non è più tanto veggie 😉
Ingredienti per 1 burger:
- 100gr di broccoli in cimette
- 65gr di ceci cotti (o circa 25gr di ceci secchi)
- pangrattato q.b. (opzionale)
- semi di sesamo o frutta secca a piacere (opzionale)
- olio evo, sale, pepe
Per accompagnare:
- 1 burger bun
- 1 foglia di lattuga
- 2 fettine di pomodoro costoluto
- 2 fettine di cipolla rossa
Preparazione:
Se utilizzate i ceci secchi, metteteli a bagno per almeno 8 ore, poi cuocete per 2 ore circa dal bollore, a fuoco basso con il coperchio, salando verso fine cottura.
Ridurre il broccolo in cimette, condire con sale e pepe e cuocere al vapore per circa 15 minuti. Una volta cotto lasciar intiepidire, poi trasferire nel bicchiere del mixer. Se preferite potete anche lessarlo, con l’unico difetto che assorbirà più acqua e quindi il vostro impasto necessiterà di maggiori quantità di pangrattato per essere lavorabile.
Unire nel bicchiere del mixer anche i ceci ben scolati e a piacere qualche seme di sesamo o frutta secca e frullare fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo. Regolare di sale e pepe e, se necessario, aggiungere del pangrattato per ottenere una migliore consistenza. Io non ne ho avuto bisogno.
Con le mani umide formare il burger e cuocere in padella antiaderente spennellata con un filo d’olio 7-8 minuti per lato, finché non si formerà una bella crosticina dorata.
Nel frattempo tagliare il bun a metà e scaldarlo dalla parte tagliata sulla griglia calda per pochi secondi.
Farcire il bun con il burger di broccoli e ceci, la foglia di lattuga e le fettine di pomodoro e cipolla.
Se gradite potete accompagnare con una salsina a base di yogurt non zuccherato (anche vegetale) miscelato con sale, pepe, qualche goccia di succo di limone e erbe aromatiche tritate/curcuma/paprika a seconda dei gusti.
FACILE • Preparazione: 10 minuti (+ il tempo di ammollo dei ceci se usate quelli secchi) • Cottura: 30 minuti (+ 2 ore di cottura dei ceci su usate quelli secchi) • 440 cal/porzione (senza salsina, pangrattato e semi/frutta secca nell’impasto)