Panzanella di mare
La panzanella, uno dei classici della stagione estiva, fresca e veloce da preparare, qui declinata in versione mare. Gli ingredienti base restano quelli della ricetta originale toscana: pane raffermo rigorosamente toscano, pomodori, cetrioli, cipolla rossa, basilico. Alcune aggiunte non convenzionali e il piatto è servito, ricco, saporito, rinfrescante e leggero, l’ideale per una cenetta sul terrazzo al tramonto.
Le possibili varianti sono infinite, panzanella classica arricchita con fagioli, feta, tonno, olive o uova sode, panzanella rivisitata con avocado scampi e rucola, panzanella invernale con zucca radicchio e finocchi. A voi la scelta!
Ingredienti per 2 persone:
- 300gr di pomodorini colorati
- 1 peperone verde
- 1 cetriolo
- 12 code di gambero
- 2 cucchiai di olive taggiasche
- 130gr di pane toscano raffermo a fette
- aceto di mele
- abbondante basilico fresco
- mezza cipolla rossa
- olio evo, sale, pepe
Preparazione:
Tagliare la cipolla a fettine sottili e lasciarla ammorbidire mettendola mezzoretta in ammollo in un bicchiere con metà acqua fredda e metà aceto di mele.
Tagliare il pane a pezzi grossolani, trasferirlo in un colapasta e inumidirlo spruzzando dell’acqua fredda a pioggia con le mani, senza inzupparlo troppo. Lasciarlo riposare nel colapasta qualche minuto nel frattempo che preparate gli altri ingredienti.
Pelare il cetriolo e pulire il peperone eliminando semi e filamenti, poi tagliare entrambi a pezzetti e condirli con sale e pepe. Tagliare i pomodorini a metà o in quarti a seconda della dimensione e condirli con sale e pepe.
In una ciotola riunire il pane ammorbidito con le verdure, la cipolla scolata, le olive e le foglie di basilico spezzettate con le mani. Condire con olio, sale, pepe e due cucchiai di aceto di mele e amalgamare bene.
Coprire con la pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per un’oretta, ma va bene anche se la preparate il giorno prima, i sapori risulteranno ancora più amalgamati.
Nel frattempo pulire i gamberi eliminando il carapace e il budellino interno, condirli con un pizzico di sale e cuocerli al vapore o rosolarli in padella con un filo d’olio per pochi minuti.
Al momento di consumare la panzanella tirarla fuori dal frigo e farla rinvenire qualche minuto a temperatura ambiente. Porzionare in due ciotole e completare disponendo i gamberi sulla superficie di ciascuna.
FACILE • Preparazione: 20 minuti + il tempo di riposo • Cottura: 5 minuti • 375 cal/porzione
