Minestra di orzo e fagioli gialét
Il fagiolo Gialét della Val Belluna, noto anche come “fagiolo solferino” o “fasol biso”, è una delle varietà di fagioli più pregiate, nonché presidio Slow Food. Ha semi tondeggianti dalla colorazione giallo intenso, è tenerissimo e ha una buccia molto sottile, che lo rende delicato ed estremamente digeribile. È coltivato, ancora manualmente, nella zona di Belluno, principalmente nei comuni tra Seren del Grappa e Ponte nelle Alpi, sia a destra che a sinistra del fiume Piave.
Il gialét è sempre stato un fagiolo di pregio: era coltivato non tanto per il consumo delle famiglie contadine quanto per essere venduto ai ceti più agiati, tra cui i commercianti di Padova, Verona e Bologna, che lo consumavano direttamente o lo rivendevano al Vaticano, che ne faceva incetta.
Poiché il sapore è molto delicato, il Gialét è ottimo nelle minestre d’orzo o semplicemente lesso con un filo d’olio extravergine e un po’ di cipolla.
Altre ricette bellunesi? Le trovate qui!
Ingredienti per 2 persone:
- 100gr di fagioli Gialét (se non li trovate potete sostituirli con cannellini o zolfini)
- 75gr di orzo decorticato o perlato
- 1/4 di cipolla dorata
- mezzo porro piccolo
- 1 rametto di rosmarino
- olio evo, sale, pepe
Preparazione:
Mettere in ammollo i fagioli per una notte. Se utilizzate l’orzo decorticato, mettere anche quello in ammollo insieme ai fagioli, se invece utilizzate quello perlato non è necessario. Trascorso il tempo scolare dall’acqua di ammollo.
In un tegame far appassire in un cucchiaio d’olio evo la cipolla finemente tritata e il porro a rondelle, poi unire i fagioli scolati, acqua calda fino a ricoprire tutto, sale e gli aghi del rosmarino tritati. Se utilizzate l’orzo decorticato mettere fin da subito anche quello, se invece utilizzate quello perlato, aggiungetelo nel tegame trascorsi i primi 15 minuti di cottura.
Cuocere a fuoco molto dolce e tegame coperto per circa 45 minuti. L’acqua non deve quasi bollire, tenere la fiamma un poco più alta all’inizio per far sfiorare il bollore e poi abbassare al minimo. A fine cottura aggiustare eventualmente di sale e, se gradito, aggiungere a piacere un po’ di latte.
Trasferire nelle fondine e completare con una macinata di pepe nero e un filo d’olio a crudo.
FACILE • Preparazione: 5 minuti • Cottura: 45 minuti (+ il tempo di ammollo dei fagioli) • 315 cal/porzione