Millefoglie di ricciola con patate e radicchio
La millefoglie di ricciola con patate e radicchio è un piatto unico di pesce, saporito e leggero, abbinato ad uno degli ingredienti più ricercati della stagione fredda: il radicchio tardivo di Treviso.
Rispetto alla tipologia precoce, il tardivo è meno amaro e più croccante. Nasce sulla linea che divide l’alta dalla bassa pianura, dove arrivano purissime acque di falda provenienti dalle Dolomiti. Il suo periodo di raccolta va da novembre a febbraio, ma è solo dopo la seconda gelata che questo radicchio si merita il bollino di garanzia IGP.
Oltre che in insalata, è ottimo alla griglia tagliato longitudinalmente e condito con olio, sale e pepe.
Ingredienti per 1 millefoglie:
- 1 patata media
- 70gr di radicchio tardivo di Treviso
- 50gr di pomodorini
- 150gr di filetto di ricciola
- 1 cucchiaio di olive taggiasche
- olio evo, sale, pepe
Preparazione:
Lavare le patate, trasferirle in una pentola capiente, coprire con acqua fredda e cuocere per 35-40 minuti dal bollore, salando verso fine cottura. Una volta cotte, scolarle, farle intiepidire, poi sbucciarle e tagliarle a fettine.
Tagliare il filetto di ricciola in 3-4 fettine sottili.
Tagliare il radicchio a listarelle e i pomodorini in quartini e condire tutto con olio, sale e pepe.
Ungere una pirofila e disporre a strati, aiutandosi con un coppapasta, patate, radicchio e pomodorini, e infine dentice. Salare e ripetere la sequenza fino ad esaurire tutti gli ingredienti, terminando con le patate.
Condire con un filo d’olio, sale e pepe, unire le olive taggiasche nella teglia e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, senza sfilare il coppapasta.
Sfornare, trasferire la millefoglie di ricciola con patate e radicchio nel piatto con l’aiuto di una paletta e solo allora sfilare il coppapasta.
FACILE • Preparazione: 15 minuti • Cottura: 1 ora • 475 cal/porzione