Merluzzo in vasocottura con ceci e patate
Vasocottura, questa sconosciuta, ovvero cottura direttamente nel barattolo, per cui sembra impazzata una vera e propria moda di recente. Si tratta di una tecnica ideale per mantenere le proprietà degli alimenti, oltre ovviamente a creare una certa scena in tavola, che non guasta mai. Sana e saporita, ci si può fare praticamente di tutto. Da Pavè, a Milano, nel periodo natalizio avevo trovato addirittura il panettone fatto così, molto romantico, di una porzione ideale per un dopocena a due a lume di candela.
Altre ricette con la vasocottura? Provate il baccalà in vasocottura con asparagi e pomodorini.
Ingredienti per 2 persone (2 vasetti):
- 300gr di cuore di merluzzo
- 2 patate medie
- 50gr di ceci secchi (o circa 145gr di ceci cotti)
- rosmarino secco
- maggiorana secca
- olio evo, sale, pepe
Preparazione:
Mettere i ceci in ammollo per 8-10 ore, poi scolarli e risciacquarli bene sotto l’acqua corrente. Trasferirli in una pentola e ricoprirli di abbondante acqua fredda, portare a bollore e cuocere per 2 ore circa a fuoco basso con il coperchio, salando verso fine cottura. Visto che la preparazione dei legumi secchi è oggettivamente lunga e noiosa e che due ore per cuocere solo quelli rischiano di farti cenare a notte fonda, io generalmente gioco d’anticipo e li preparo il giorno prima rispetto a quello in cui mi servono, conservandoli poi in frigo nella loro acqua di cottura.
Scolare i ceci precedentemente preparati (o scolare e risciacquare quelli in scatola).
Pelare le patate e tagliarle a fettine molto sottili. Salarle e cospargerle con il rosmarino e la maggiorana.
Tagliare il merluzzo a pezzetti grossolani.
Ungere i vasetti con un po’ d’olio, poi riempirli fino all’orlo (in cottura perderanno volume) con strati alternati di patate, ceci e merluzzo, fino ad esaurimento degli ingredienti. Condire con una macinata di pepe nero e chiuderli.
Portare a bollore l’acqua in una pentola capiente, poi immergervi i vasetti avvolti in un canovaccio in modo che non si rompano in cottura sbattendo tra loro. Cuocere a pentola coperta per circa 40 minuti.
Buono sia caldo che freddo, si serve direttamente nei vasetti, da aprire al momento di consumarli. Ideale da portare ad un pic-nic, non sporcherete nulla e farete un figurone!
FACILE • Preparazione: 10 minuti (+ 8-10 ore di ammollo dei ceci se partite da quelli secchi) • Cottura: 40 minuti per i vasetti (+ 2 ore di cottura dei ceci se partite da quelli secchi) • 435 cal/porzione
