Farifrittata al forno con gli asparagi
La farifrittata, come indica il nome, è una simil frittata fatta con la farina di ceci in sostituzione delle uova.
In realtà, altro non è che una semplice declinazione, con l’aggiunta di verdure a piacere, della farinata di ceci, torta salata sottile preparata con farina di ceci, acqua, sale, pepe e olio extravergine di oliva. Si tratta di un piatto tipico della Liguria, ma lo si trova anche in Toscana, dove è conosciuta come cecina o più semplicemente torta di ceci, e Piemonte.
Dopo diversi tentativi non troppo ben riusciti, ho finalmente raggiunto quella che per me è la ricetta ideale per questo tipo di preparazione: dosi e tempi di cottura e riposo sono infatti frutto di una serie di prove, sia in forno che in padella, che hanno portato alla versione finale che mi sento di condividere. Chiaramente la ricetta è versatile e potete sostituire gli asparagi con le verdure di stagione più di vostro gradimento oppure lasciarla al naturale e servirla di antipasto o come accompagnamento al posto del pane.
Ingredienti per 2 persone:
- 100gr di farina di ceci
- 300ml di acqua tiepida
- olio evo, sale, pepe
- timo fresco sfogliato o secco
- 250gr di asparagi selvatici (quelli sottili) o in mancanza asparagi comuni
Preparazione:
In una ciotola sbattere con una frusta a mano la farina di ceci con l’acqua e 1-2 cucchiai di olio evo, finchè si formerà una pastella omogenea. Coprire con la pellicola e lasciarla riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Nel frattempo pulire gli asparagi eliminando un piccolo tocchetto (1-2 dita) dalla parte finale del gambo. A differenza degli asparagi comuni, per quelli selvatici non è necessario eliminare i filamenti dalla parte restante del gambo, sono talmente sottili che possono essere consumati così come sono. Tagliare una parte degli asparagi a metà per il lungo e ridurre la restante parte a rondelle, poi cuocere al vapore per circa 10 minuti, condendo con sale e pepe. Alternativamente potete lessarli in acqua bollente salata per circa 5 minuti, mantenendoli croccanti, e poi condirli con sale, pepe e un filo d’olio.
Trascorso il tempo di riposo, riprendere la pastella e unire timo, sale e pepe. Unire anche gli asparagi precedentemente cotti, amalgamare e trasferire in una teglia rotonda dal diametro di circa 28cm foderata con carta da forno stropicciata e leggermente oliata. È fondamentale per una buona cottura che la farifrittata risulti distribuita in uno strato molto sottile.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 225° per 35 minuti.
Sfornare, spolverare con un’abbondante macinata di pepe nero e far riposare almeno una ventina di minuti prima di servire, trasferendola su un piatto da portata.
FACILE • Preparazione: 10 minuti + 1 ora di tempo di riposo della pastella + 20 minuti di tempo di riposo dopo la cottura • Cottura: 45 minuti • 275 cal/porzione

Ciao Alice , vedo che scrivi sempre alla grande. Complimentiiiii!!!! Ed un saluto da tutti noi
Grazie mille per seguirmi, ne sono molto onorata, e un saluto a tutti voi! Ci vediamo presto!