Fagottini di fillo con fave e feta
Fagottini di fillo con fave e feta, una ricetta tutta greca che porta immediatamente il pensiero alla prenotazione delle vacanze estive. E voi vi siete già organizzati? Io, nell’epoca dell’infinita disponibilità di informazioni e recensioni, faccio un po’ fatica a destreggiarmi tra le diverse contrastranti opinioni degli utenti e, a volte, mi sembra un po’ di perdermi il gusto dell’esplorazione. Quindi bando alle ciance, nei prossimi giorni si prenota, l’importante è scegliere un posto dove si mangi bene 😉 E ora spazio alla ricetta.
La pasta fillo, dal greco phyllo, che significa “foglia”, è una varietà di sfoglia molto croccante preparata in sottilissimi fogli separati da sovrapporre. Ha origine tra Grecia e Turchia ed è utilizzata in tutto il Medio Oriente e nella penisola balcanica. La ricetta più rappresentativa è quella del Baklava, dolce a base di miele e frutta secca. La leggenda narra che la pasta fillo sia nata nelle cucine dell’imponente palazzo Topkapi di Istanbul, dove si è sviluppata la tecnica di stendere la pasta cruda in fogli sottili come carta, sovrapposti poi uno sull’altro.
La pasta fillo è più leggera della pasta sfoglia, in quanto non contiene grassi ma solo acqua e farina, e il suo sapore neutro la rende molto versatile e adatta a preparazioni sia dolci che salate.
Ingredienti per 2 persone (4 fagottini):
- 3 fogli di pasta fillo (la trovate nel banco frigo dei supermercati più forniti)
- 60gr di feta
- 140gr di fave già cotte (altrimenti crude sgranate, da lessare in acqua bollente salata per circa 15 minuti)
- 1 scalogno
- 2 cucchiaini di semi di sesamo
- olio evo, sale, pepe
Preparazione:
Far appassire lo scalogno finemente tritato in una padella con un filo d’olio, poi unire le fave e lasciar insaporire. Profumare con una macinata di pepe, poi spegnere il fuoco e lasciar intiepidire. Unire anche la feta sbriciolata grossolanamente e mescolare.
Sovrapporre i tre fogli di pasta di fillo spennellandoli con poco olio o acqua tiepida tra i diversi strati, poi disporre il rettangolo ottenuto in orizzontale sul piano di lavoro e ricavare 4 strisce larghe 8-10cm.
Disporre al centro di ciascuna striscia un cucchiaio di ripieno e richiudere a fagottino ripiegando la sfoglia su sè stessa e formando dei triangoli rettangoli.
Spennellare la superficie dei fagottini con poco olio o acqua tiepida e cospargere con i semini di sesamo.
Disporre i fagottini su una teglia foderata con carta da forno e cuocere in forno statico preriscaldato a 220° per una decina di minuti, monitorando il livello di doratura.
Sfornare e servire caldi.
FACILE • Preparazione: 10 minuti • Cottura: 20 minuti • 340 cal/porzione
