L’autunno è ormai agli sgoccioli e aimè è ora di salutare i porcini con un bell’arrivederci al prossimo anno. L’abbinamento che ho scelto per questo saluto è il classico terra e mare, che ha dato vita a questo delizioso secondo di pesce: coda di rospo ai porcini.
Altre ricette con la coda di rospo? Provate i miei medaglioni di pescatrice con arancia e finocchi.
Altri abbinamenti terra e mare? Mai provati i porcini con i calamari oppure con le triglie?
Ingredienti per 2 persone:
- 1 trancio di coda di rospo da 250gr
- 400gr di funghi porcini freschi (peso puliti)
- farina q.b.
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- olio evo, sale, pepe
Preparazione:
Pulire i porcini eliminando la parte finale terrosa del gambo e raschiando il resto con l’ausilio di un coltellino affilato a lama liscia. Inumidire poi della carta da cucina e passarla su tutto il fungo. Infine, dividere le cappelle dai gambi con un movimento rotatorio e tagliare entrambi a pezzetti.
In una padella antiaderente far rosolare uno spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato con un filo d’olio, poi unire i porcini, condire con sale e pepe e lasciar cuocere a fiamma vivace per una decina di minuti.
Una volta pronti, prelevare i porcini dalla padella, eliminare l’aglio e tenerli da parte.
Tagliare la polpa della coda di rospo a tocchetti e infarinarli.
Rosolare i tocchetti di coda di rospo nella stessa padella dei porcini, aggiungendo un altro filo d’olio se necessario. Dopo circa 5 minuti rimettere in padella i porcini e profumare con del prezzemolo tritato. Lasciar insaporire tutto insieme per un paio di minuti, poi spegnere il fuoco e servire con un’altra spolverata di prezzemolo fresco tritato.
FACILE • Preparazione: 20 minuti • Cottura: 20 minuti • 230 cal/porzione