Caponata di carciofi
Ma cosa è la caponata? Formalmente è uno dei più noti contorni della cucina siciliana, composto da un insieme di ortaggi fritti – per lo più melanzane – conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce. Ne esistono numerose varianti, a seconda degli ingredienti, e la mia si spinge un po’ oltre, cambiando l’ingrediente protagonista della ricetta e il metodo principe di cottura, ma lasciando invariato il tipico sapore e profumo agrodolce e gli altri componenti.
Altri contorni con i carciofi? Provate la mia versione della vignarola, perfetta per questa stagione!
Ingredienti per 2 persone:
- 4 carciofi con le spine
- 1 costa di sedano
- mezza cipolla dorata
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale dissalati
- 1 cucchiaio di pinoli
- 20gr di uvetta eventualmente ammollata e asciugata
- 50gr di olive verdi denocciolate a rondelle
- 90gr di pomodorini tagliati a metà o in quarti
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 1 cucchiaino scarso di zucchero
- basilico fresco
- succo di limone
- olio evo, sale, pepe
Preparazione:
Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e il fieno interno, poi tagliare i cuori a spicchi e i gambi a metà per il lungo e immergere tutto nell’acqua acidulata con del succo di limone. Per una spiegazione più esaustiva sulla pulizia dei carciofi, vi rimando a questa vecchia ricetta, dove avevo anche preparato un breve video esplicativo.
Portare a bollore un pentolino di acqua salata e sbollentarvi per 2 minuti il sedano a rondelle, poi prelevarlo con una schiumarola. Nella stessa acqua unire qualche goccia di succo di limone e tuffarvi i carciofi, lasciandoli cuocere per circa 5 minuti, poi scolare e tenere da parte.
Nel frattempo far appassire la cipolla tritata in un tegame con due cucchiai d’olio, poi unire il sedano, i capperi, i pinoli, l’uvetta, le olive e i pomodorini e lasciar insaporire qualche minuto.
Sciogliere 1 cucchiaino di zucchero in 2 cucchiai di aceto di mele e versare nel tegame, lasciando evaporare.
Unire anche i carciofi precedentemente sbollentati e portare a cottura per una decina di minuti, aggiungendo se necessario un po’ di acqua calda.
A fine cottura regolare di sale e pepe e profumare con del basilico fresco spezzettato con le mani. Lasciar intiepidire a servire. Diventa ancora più buona se lasciata completamente raffreddare.
FACILE • Preparazione: 20 minuti (+ una mezzoretta per dissalare i capperi e ammollare l’uvetta) • Cottura: 30 minuti • 240 cal/porzione
