Sformatino di patate e baccalà con salsa agli asparagi
La conoscete tutti la differenza tra baccalà e stoccafisso? Si tratta sempre di merluzzo, ma mentre il primo è conservato sotto sale, il secondo è essiccato all’aria aperta. E lo sapevate che il tipico baccalà mantecato veneziano in realtà non è baccalà ma stoccafisso? Dopo queste perle di saggezza vi lascio una ricetta a base di patate e baccalà, come ne esistono tante nella nostra tradizione gastronomica regionale (avete presente il brandacujun ligure? Prima o poi preparo anche quello, ha un nome troppo simpatico per non provarci!).
Altre ricette a base di baccalà? Provate quello alla pizzaiola oppure preparatelo in vasocottura.
Ingredienti per 1 sformatino:
- 100gr di baccalà o stoccafisso ammollato
- 1 piccola patata
- 2 asparagi
- qualche goccia di succo di limone
- qualche fogliolina di menta fresca
- olio evo, sale, pepe
Preparazione:
Pelare le patate, tagliarle a fettine sottili e scottarle per 3-4 minuti in acqua bollente salata, poi scolarle con una schiumarola e tenere da parte.
Se utilizzate lo stoccafisso, abbassare la fiamma al minimo e nella stessa acqua immergere il pesce, lasciandolo per 10 minuti, poi prelevarlo con la schiumarola. Se invece si usa il baccalà, che già è particolarmente salato di suo, portare a bollore nuova acqua non salata e procedere allo stesso modo.
Nel frattempo cuocere al vapore o lessare gli asparagi per 10-15 minuti, dopo averli privati della parte finale più dura e coriacea del gambo e aver pelato con un pelapatate la parte rimanente dello stesso, in modo da eliminarne i filamenti. Una volta cotti, frullare gli asparagi con un filo d’olio, qualche goccia di succo di limone, 2 foglioline di menta, sale e pepe, fino ad ottenere una salsa morbida.
Porre un coppapasta del diametro di circa 8cm sulla placca foderata con carta da forno. Mettere sul fondo qualche fetta di patata e qualche pezzo di baccalà e condire con un po’ di salsa. Terminare gli strati terminando con patate-baccalà-salsa fino ad esaurire tutti gli ingredienti, poi sfilare il coppapasta.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti, poi sfornare, disporre nel piatto guarnendo con qualche fogliolina di menta fresca, un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe al mulinello.
FACILE • Preparazione: 10 minuti • Cottura: 35 minuti • 220 cal/porzione