Rotolo di frittata alla zucca e ricotta
Una frittata versatile e leggera, adatta sia come secondo per 2-3 persone (io l’ho servita accompagnando con un contorno di zucca gratinata, tanto per rimanere in tema), che come antipasto per più ospiti.
Non so voi, ma io sto già iniziando a farmi venire qualche idea per le portate dei giorni di Natale. In famiglia quest’anno, io e mia mamma abbiamo il difficile compito di riunire allo stesso tavolo: una persona che non mangia il pesce, una persona che non mangia formaggi e quasi nessuna verdura ed un’allergica ai funghi. Difficile eh?
Ingredienti per un rotolo:
- 5 uova
- 165gr di ricotta di capra
- 3 fiori di zucca + qualcuno per guarnire
- 85gr di zucca varietà Delica (peso già pulita)
- 30gr di prosciutto cotto a cubetti (o speck o pancetta, io ho preferito rimanere sul leggero)
- 15ml di latte parzialmente scremato
- 1 cucchiaio e mezzo di parmigiano grattugiato
- 1 pizzico di noce moscata
- olio evo, sale
Preparazione:
Pulire la zucca eliminando la buccia, i semi e i filamenti, poi ridurre la polpa a pezzetti. Lessare in acqua bollente leggermente salata per una decina di minuti, poi scolare, lasciar intiepidire e schiacciare con una forchetta fino a ridurre in purea.
Pulire i fiori di zucca staccando le escrescenze laterali alla base del fiore ed eliminando il pistillo interno, poi farli a pezzetti.
In una ciotola lavorare con una forchetta le uova con il latte, il parmigiano, i dadini di prosciutto cotto e i fiori di zucca, poi regolare di sale.
Foderare una teglia rettangolare di dimensioni 20×30 con carta da forno, ungere con mezzo cucchiaio d’olio e versarci il composto.
Infornare in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, poi sfornare e lasciare intiepidire.
Nel frattempo lavorare la purea di zucca con la ricotta, regolare di sale e unire una spolverata di noce moscata.
Spalmare la crema di zucca e ricotta sulla frittata, arrotolarla e avvolgerla con la pellicola trasparente.
Far riposare in frigo per un paio d’ore, poi servire tagliata a fette guarnendo con qualche fiore di zucca intero. Io, una volta affettata, l’ho riscaldata per qualche minuto al forno prima di servire, ma va benissimo anche a temperatura ambiente.
