Risotto con radicchio e castagne
Per preparare questo risotto con radicchio e castagne, io ho avuto la splendida idea di utilizzare le castagne crude, che ho cotto, sbucciato e spellato, con le unghie che mi maledicevano a ogni singola castagna. Si può fare se si è solo in due, per più persone diventa forse un po’ impegnativo. Fortuna che in commercio si trovino anche le castagne già cotte sottovuoto, non proprio a buon mercato, ma considerato che poi non dovrete spenderli di manicure, tutto sommato è un buon compromesso. Consumatele velocemente però, perché non si conservano molto a lungo una volta aperte. A voi la scelta.
Ingredienti per 2 persone:
- 4 cucchiai di riso a testa
- 1/4 di cipolla
- mezzo bicchiere di vino bianco o rosso
- brodo classico o vegetale (poco meno di un litro d’acqua con 1 dado)
- 10 castagne
- 1 piccolo radicchio di Chioggia
- parmigiano grattugiato
- 1 noce di burro
- olio evo, sale, pepe
Preparazione:
Con un coltellino appuntito incidere le castagne, poi cuocerle in una pentola coperte da acqua fredda per 25-30 minuti dal bollore, salando quando bolle. Scolarle, lasciarle intiepidire, poi sbucciarle e spellarle e frantumarle grossolanamente con le mani.
In padella far appassire la cipolla tritata finemente con un filo d’olio a fuoco basso.
Unire il radicchio sminuzzato e farlo appassire. Aggiungere anche il riso, farlo tostare per qualche minuto, quindi sfumare con il vino. Una volta evaporato, proseguire la cottura aggiungendo il brodo un mestolino alla volta, fino a finirlo (ci vorranno una ventina di minuti).
Un paio di minuti prima del termine di cottura, unire metà delle castagne sbriciolate e aggiustare eventualmente di sale. Nella parte finale della preparazione mescolare spesso ed energicamente, in modo da favorire la cremosità del risotto.
A cottura ultimata spegnere il fuoco e mantecare con il burro ben freddo e il parmigiano grattugiato. Far riposare qualche minuto, poi distribuire nei piatti e cospargere con l’altra metà delle castagne tenuta da parte.
FACILE • Preparazione: 30 minuti (se usate le castagne crude, sennò ci vorrà molto meno) • Cottura: 50 minuti (vale quanto detto per il tempo di preparazione) • 605 cal/porzione