Ragù di speck e finferli
Da qualche tempo l’autunno è diventata la mia stagione preferita: l’aria che si fa frizzante dopo una lunga estate calda passata prevalentemente in città, le passeggiate a cercar funghi senza trovarli, le caldarroste agli angoli delle strade, le zucche intagliate che ti sorridono per Halloween, che meraviglia!
L’immagine più rappresentativa dell’autunno, per me, è quella di una candela accesa sul tavolo della cucina, due bicchieri di vino rosso, le castagne e il tempo ad aspettare che si fanno pronte nel forno a farsi le coccole sul divano. Il loro profumo che si diffonde nella stanza, la tv accesa, ma quello che trasmette è davvero poco importante. Era l’autunno del 2013, il periodo in cui mi sono innamorata di lui e da allora, ogni anno, cerco di ricreare quella magica atmosfera.
Ingredienti per 2 persone:
- 60gr di speck a listarelle
- 175gr di finferli (o galletti o gallinacci, chiamateli come volete)
- 1/4 di cipolla dorata
- 1 spicchio d’aglio
- timo fresco
- mezzo bicchiere di vino bianco
- brodo di carne q.b.
- olio evo, sale, pepe
- parmigiano q.b.
Preparazione:
Pulire i finferli con un pennellino e sciacquarli molto velocemente sotto l’acqua corrente. Asciugarli e tagliarli a tocchetti.
In padella fare un soffritto con la cipolla tritata, un filo d’olio e lo spicchio d’aglio e far stufare per circa 15 minuti, aggiungendo qualche cucchiaio di brodo se necessario. Insaporire con le foglioline di timo, aggiungere i finferli e cuocere per 10 minuti. Unire anche lo speck, far insaporire, poi sfumare con il vino bianco e lasciar cuocere 5-10 minuti, aggiungendo del brodo quando necessario. Aggiustare infine di sale e pepe.
Lessare la pasta al dente, scolarla tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura e saltarla nella padella con il condimento a fuoco vivo, unendo se necessario un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte.
Impiattare e servire con parmigiano a scaglie e un rametto di timo fresco.