Ragù di lenticchie
Quando vado a far visita ai miei, sono quasi sempre io a cucinare. Mi piace approfittare, quando posso, di nuove cavie a cui far provare la mia cucina, anche se per mia mamma qualsiasi cosa io le prepari è sempre buonissima. Cuore di mamma. Quindi questo ragù l’ho preparato a casa dei miei, usufruendo di un sous-chef di alto livello: il mio papà. Praticamente funziona così: io dirigo i lavori e lui fa la manovalanza. Avercelo un aiuto così tutti i giorni! Invece, generalmente, il mio fidanzato, alla meglio, se ne sta buono sul divano a leggere e, alla peggio, mi disturba chiedendo spuntini di vario genere mentre cerco di preparare la cena. In ogni caso, per me, questo rimane comunque il momento più bello e romantico della giornata!
Ingredienti per 4 persone:
- 150gr di lenticchie verdi grandi secche
- 200gr di champignon
- 1 porro
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- 400gr di passata di pomodoro (poco più di mezza bottiglia)
- 1 cucchiaino di origano secco
- olio evo, sale, pepe
Preparazione:
Mettere le lenticchie in ammollo per qualche ora, poi scolarle e risciacquarle sotto l’acqua corrente. Trasferirle in una pentola e ricoprirle di abbondante acqua fredda, portare a bollore e cuocere per circa 30 minuti a fuoco basso con il coperchio, salando verso fine cottura. Una volta pronte, scolarle.
Pelare la carota, poi tagliare questa e il porro a tocchetti e farli soffriggere in un tegame con l’olio.
Lavare e mondare gli champignon e tagliarli a fettine. Unire gli champignon e lo spicchio d’aglio nel tegame, far appassire il tutto per 5 minuti a fuoco medio, quindi unire la passata di pomodoro, le lenticchie, l’origano e un bicchiere di acqua calda. Abbassare la fiamma e cuocere ancora 20 minuti. Aggiustare di sale e pepe e condire la pasta. Pennette integrali per me!
Gli ospiti hanno gradito, anche se non sapremo mai se era un giudizio imparziale o oscurato dall’amore incondizionato dei miei genitori verso la loro bambina. Un po’ cresciuta.