Ragù di coniglio e peperoni corno
Forse non tutti conoscete il corno di bue, una delle quattro varietà di peperone coltivate nell’area circostante Carmagnola, in Piemonte. Dalla forma allungata, con sapore dolce e polpa spessa, consistente e carnosa, è presidio slow food. Oggi è protagonista assoluto del mio ragù di coniglio e peperoni corno. Vi dico solo che il mio fidanzato ha detto che può competere con il ragù di sua nonna. E non serve aggiungere altro.
Altre ricette con il peperone di Carmagnola? Provate la cheesecake salata ai tre peperoni o le barchette di peperoni corno ripiene alla siciliana.
Ingredienti per 2 persone che mangiano con un certo entusiasmo:
- 200gr di spaghetti
- 1 coscia di coniglio disossata
- 1 peperone corno rosso e 1 giallo
- mezza carota pelata
- mezza cipolla dorata
- 1 costa di sedano
- mezzo spicchio d’aglio sbucciato
- mezzo bicchiere di vino bianco
- mezzo bicchere di brodo vegetale
- 1 ciuffo di prezzemolo
- olio evo, sale, pepe
- parmigiano grattuggiato q.b.
Preparazione:
Tagliare la polpa di coniglio al coltello. Il macellaio mi ha spiegato che la carne di coniglio è meglio non macinarla ma tagliarla al coltello, perché a differenza di altre carni è più delicata e tenderebbe altrimenti a ridursi in poltiglia. Ci va un po’ di tempo e pazienza, ma non è difficile.
Tritare finemente sedano, carota, cipolla e aglio e farli rosolare in un tegame con due cucchiai d’olio per circa 15 minuti a fuoco basso. Unire il coniglio, un pizzico di sale e una macinata di pepe e far rosolare bene a fiamma vivace mescolando spesso. Una volta che la carne sarà sbianchita, sfumare con il vino bianco, versare il brodo caldo e portare a cottura per circa 20 minuti a fuoco basso e tegame coperto.
Nel frattempo pulire i peperoni eliminando picciolo, semi e filamenti, tagliarli a striscioline e rosolarli in padella con 1 cucchiaio d’olio per 15-20 minuti, finché non risulteranno morbidi, regolando di sale. Frullare metà dei peperoni al mixer fino a ridurli in crema e lasciare il resto interi.
Versare i peperoni interi e la crema di peperoni nel tegame con il ragù, poi scolare la pasta al dente e saltarla qualche minuto con il condimento insieme al prezzemolo tritato.
Distribuire nei piatti e completare, se gradito, con del parmigiano grattugiato.
MEDIA • Preparazione: 45 minuti • Cottura: 35 minuti • 715 cal/porzione
