Peperoni ammollicati alla siciliana
I peperoni ammollicati alla siciliana sono un contorno estivo, leggero e saporito, che va ad arricchire la mia nutrita collezione di ricette siciliane.
L’usanza di “ammollicare” è tipica della cucina meridionale (come lo è il termine stesso) e consiste nel cospargere di pangrattato le pietanze, pesce, carne o verdure che siano, durante la cottura. Talvolta la mollica viene tostata in padella prima dell’uso e poi spolverata sui primi piatti a sostituzione del parmigiano grattugiato.
Curiosi di provare altri piatti “ammollicati”? Potete provare la pasta alla colatura di alici e fiori di zucca ammollicati o gli spiedini di calamaretti e pomodorini ammollicati.
Ingredienti per 2 persone:
- 1 peperone rosso e 1 peperone giallo
- 45gr di olive nere denocciolate in salamoia
- mezzo cucchiaio di capperi sotto sale
- 10gr di pinoli sgusciati
- 25gr di pangrattato
- 1 spicchio d’aglio
- basilico fresco
- olio evo, sale e pepe
Preparazione:
Dissalare i capperi sciacquandoli sotto acqua corrente e lasciandoli una mezzoretta a bagno, poi scolarli.
Lavare e asciugare i peperoni, poi tagliarli a metà, eliminare il picciolo e i semi e filamenti interni e ridurli a listarelle sottili.
In un tegame antiaderente far soffriggere uno spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato con un cucchiaio d’olio, poi unire le olive e poco dopo i peperoni. Condire con sale e pepe e saltare qualche minuto a fiamma vivace. Abbassare la fiamma, coprire con il coperchio e proseguire la cottura per 25 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Trascorso il tempo, levare il coperchio e unire i capperi, i pinoli e il pangrattato, alzare la fiamma e far insaporire tutto insieme per qualche minuto, regolando se necessario di sale e pepe.
Spegnere la fiamma, lasciar intiepidire e profumare con qualche fogliolina di basilico fresco spezzettata con le mani.
Servire tiepidi o a temperatura ambiente.
FACILE • Preparazione: 10 minuti (+ 30 minuti di ammollo dei capperi) • Cottura: 30 minuti • 195 cal/porzione
