Pappa al pomodoro
Non ho certo la pretesa di essere io – una piemontese che vive a Milano, figlia di mamma emiliana e papà siciliano – a svelarvi i segreti della perfetta pappa al pomodoro.
Lasciatemi però illuminarvi su quella che trovo essere la proporzione tra pane raffermo e pomodori maturi che più mi soddisfa e darvi qualche piccolo consiglio frutto di diversi tentativi poco soddisfacenti che man mano si sono trasformati nella messa a punto della mia miglior versione della pappa al pomodoro.
Altre ricette toscane? Date uno sguardo qui: diverse versioni della panzanella, della cecina e della ribollita sono lì che vi aspettano!
Ingredienti per 2 persone:
- 10 pomodori da sugo medi ben maturi (S. Marzano) (in termini di peso, poco più di 1kg)
- 8-10 fette di pane toscano raffermo privato della crosta (in termini di peso, circa 130gr)
- 2 cucchiai di olio toscano buono
- qualche foglia di basilico fresco
- sale, pepe
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato (facoltativo)
Preparazione:
Tagliare i pomodori a pezzi e cuocerli finché non risulteranno sfaldati in una pentola con un po’ d’acqua, a tegame coperto. Ci vorranno circa 15 minuti, poi passarli al passaverdure e raccogliere la polpa e l’acqua di vegetazione rilasciata dai pomodori in un tegame.
Condire la polpa di pomodoro così ottenuta con sale e pepe e portare ad ebollizione. Tagliare il pane a pezzetti ed aggiungerlo al pomodoro. Prolungare la cottura a tegame scoperto finché il pane non si sarà completamente sciolto, mescolando di frequente, per circa 5-10 minuti. Se necessario aggiungere un altro po’ di acqua, tenete però presente che la consistenza finale dovrà comunque risultare molto densa. Si tratta appunto di una pappa e non di una zuppa liquida.
Da ultimo completare con basilico fresco spezzettato con le mani e un bel giro d’olio buono, non siate parsimoniosi mi raccomando. Se gradito si può unire anche del parmigiano grattugiato.
Distribuire nelle fondine e servire.
FACILE • Preparazione: 10 minuti • Cottura: 20 minuti • 410/460 cal/porzione (a seconda che aggiungiate o meno il parmigiano)