Panzanella d’autunno con zucca e borlotti
La panzanella e le sue mille varianti. Già ve l’avevo proposta in versione invernale, con zucca, radicchio e finocchi, poi in primavera/estate mi ero dedicata alle versioni con il pesce, presentandovi la panzanella con avocado, scampi e rucola e quella con gamberi, peperoni e pomodorini. Ora invece ve la propongo in versione autunnale, saporita e corposa, grazie all’utilizzo dei fagioli. Io ho utilizzato per velocizzare dei borlotti in scatola già cotti, ma se siete virtuosi potete partire da quelli secchi, 8 ore a bagno e due orette scarse di cottura e voilà!
Buona Toscana a tutti e buon appetito!
Ingredienti per 2 persone:
- 100gr di pane raffermo a fette
- 350gr di polpa di zucca (varietà Delica)
- 1 latta piccola di fagioli borlotti già cotti (140gr)
- 2 pomodori perini rossi
- mezzo cipollotto rosso
- olio evo, sale, pepe
- aceto di mele
- basilico fresco
Preparazione:
Tagliare il pane a pezzetti grossolani e farlo ammorbidire in una ciotola bagnandolo con poca acqua spruzzata a pioggia con le mani e 2 cucchiai di aceto di mele. Tagliare i pomodori a fettine, condirli con sale e pepe e unirli al pane, poi amalgamare bene, coprire con la pellicola e lasciar ammorbidire fino a che il resto degli ingredienti non saranno pronti.
Affettare sottilmente il cipollotto rosso e lasciarlo in ammollo in una ciotolina con metà acqua fredda e metà aceto di mele.
Pulire la zucca eliminando la buccia e i semi, poi ridurla a dadini e cuocerla al vapore per circa 15 minuti, condita con sale e pepe. In alternativa, potete lessarla in acqua bollente salata per una decina di minuti oppure stufarla in una padella antiaderente con un filo d’olio e poca acqua finchè risulterà morbida.
Riunire nella ciotola con il pane e i pomodori i restanti ingredienti ovvero il cipollotto scolato, i fagioli scolati dal loro liquido di conservazione e sciacquati e la zucca cotta. Condire con un filo d’olio, aggiustare se necessario di sale e pepe, profumare con qualche fogliolina di basilico fresco e mescolare bene.
Se lasciata riposare un pochino in frigo i sapori si amalgamano meglio e la panzanella risulta ancora più saporita, ma se avete tanta fame potete mangiarla anche subito!
FACILE • Preparazione: 10 minuti • Cottura: 15 minuti • 305 cal/porzione