Lasagnetta di pane carasau con fagiolini e salmone
Il pane carasau si presta perfettamente alla creazione di millefoglie o lasagnette alternative, veloci, leggere, croccanti e molto saporite. In questa lasagnetta di pane carasau con fagiolini e salmone, il pane carasau è leggermente inumidito con una spruzzata di acqua a pioggia e poi, una volta composta, la lasagnetta fa un breve passaggio in forno, giusto il tempo di cuocere il salmone e dorare la superficie.
Altre ricette con il pane carasau? Provate la mia lasagnetta pantesca con tonno rosso crudo, pomodorini, olive, capperi e origano.
Ingredienti per 1 monoporzione:
- 3 sfoglie di pane carasau tagliate in rettangoli di ca. 13x8cm
- 75gr di salmone fresco
- 25gr di fagiolini freschi
- olio evo, sale, pepe
Preparazione:
Lavare i fagiolini, spuntarli e tagliarli a tocchetti, poi lessarli in acqua bollente salata per 15 minuti. Una volta cotti, scolarli e condirli con un filo d’olio e una macinata di pepe.
Tagliare il salmone a cubetti, poi salarli e peparli leggermente.
Inumidire le sfoglie di pane carasau con poca acqua spruzzata a pioggia con le mani, poi lasciarle riposare su un tagliere facendo attenzione a non romperle nel maneggiarle.
Posizionare in una teglia da forno una prima sfoglia di pane carasau e adagiarvi sopra metà dei cubetti di salmone e poi metà dei fagiolini. Coprire con una seconda sfoglia di pane carasau e continuare con l’altra metà del salmone e dei fagiolini. Chiudere la lasagnetta con l’ultima sfoglia di pane carasau e ungere la superficie con un filo d’olio.
Infornare in forno statico preriscaldato a 180° per circa 10 minuti, finchè la superficie della lasagnetta risulterà bella dorata e il salmone cotto.
Servire immediatamente. Il sughetto rilasciato della farcitura avrà ammorbidito le sfoglie interne di pane carasau e insaporito la lasagnetta, mentre la superficie rimarrà bella croccante grazie alla gratinatura in forno.
FACILE • Preparazione: 10 minuti • Cottura: 25 minuti • 270 cal/porzione