Filetto di mormora al forno con mandarini e finocchi
La mormora, appartenente alla stessa famiglia del sarago e del dentice, è una specie molto diffusa nel Mediterraneo, tanto che nelle nostre acque si può pescare durante tutto l’anno. Fa parte della famiglia dei pesci poveri (pesci meno noti e meno richiesti), ma questo aggettivo non le si addice affatto, se non per la scarsità di grassi e carboidrati presenti nella sua polpa, bianca e delicata, il che lo rende un pesce adatto ad essere consumato anche nei regimi ipocalorici. Con il suo gusto ricco e saporito e la consistenza morbida, è invece ricchissimo di proteine ad alto valore nutritivo, oltre che di importanti sali minerali come calcio, ferro, potassio e selenio.
Scegliere pesci meno conosciuti ma altrettanto saporiti come la mormora, allevia la pressione di pesca sulle specie più ricercate e garantisce il mantenimento della biodiversità di tutte le specie ittiche dei nostri mari. Per questo i pesci poveri sono considerati a basso impatto ambientale. Inoltre, essendo ritenuti di minore valore commerciale, sono meno cari e permettono di risparmiare.
Ma bando alle ciance e via con la sostanza. Vi propongo un gustoso piatto unico stagionale, che vede il pesce e i finocchi accompagnarsi a degli insoliti mandarini, che vanno a sostituire le arance nel più classico abbinamento invernale pesce-arance-finocchi.
Buon appetito dunque!
Ingredienti per 2 persone:
- una mormora media sfilettata e squamata (circa 200gr di filetti puliti)
- 2 mandarini
- 2 piccoli finocchi
- una decina di olive taggiasche o kalamata
- 2 rametti di rosmarino
- olio evo, sale, pepe
Preparazione:
Tagliare i finocchi prima a metà e poi a fettine sottili. Disporle su una teglia da forno senza sovrapporle troppo, condire con un filo d’olio, sale e pepe e infornare in forno ventilato preriscaldato a 200° per 10 minuti.
Nel frattempo lavare i mandarini, asciugarli e tagliarli a rondelle, conservando il liquido rilasciato sul tagliere.
Sfornare i finocchi e adagiarvi sopra i filetti di mormora. Disporre poi ai lati del pesce le rondelle di mandarini, le olive e i rametti di rosmarino, condire il tutto con un filo d’olio, sale e pepe e il liquido rilasciato dai mandarini.
Infornare nuovamente per altri 10 minuti alla medesima temperatura.
Sfornare, trasferire nei piatti e servire irrorando con il liquido di cottura.
FACILE • Preparazione: 5 minuti • Cottura: 20 minuti • 290 cal/porzione
