Crostata multicolor con frolla all’olio
La ricetta di questa frolla, che è versatilissima e può essere utilizzata per crostate da farcire a proprio piacimento o per biscotti di qualunque forma e dimensione, è quella di Enrica del blog chiarapassion.
Ho portato questa crostata in occasione di una cena tra amici cui partecipava anche un’amica intollerante al lattosio. Era partita scoraggiata e con scarso interesse nei confronti del dolce, credendo di non poterlo nemmeno assaggiare, e invece l’ho stupita con questa crostata perfettamente adatta alle sue esigenze. Se n’è accorto qualcuno che nella frolla non c’era il burro? Ovviamente no e il dolce è andato completamente divorato. Non vi dico quanti eravamo a cena e quanto ci abbiamo messo a finirlo (con la scusa di assaggiare tutti i gusti dei diversi spicchi). Preferite non saperlo. 😉
Ingredienti per uno stampo da 24cm:
Per la frolla all’olio:
- 280-300gr di farina 00
- 100gr di zucchero semolato
- 1 uovo intero + 1 tuorlo (uova grandi)
- 80gr di olio di semi o olio evo fruttato leggero
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- scorza grattugiata di 1 limone
Per il ripieno:
- 110gr di confettura di more
- 110gr di confettura di frutti di bosco
- 220gr di confettura di albicocche (cliccate qui per la mia confettura di albicocche fatta in casa)
Per la superficie:
- zucchero a velo q.b.
Preparazione:
In una ciotola capiente e pesante riunire zucchero, uova, olio, sale, scorza di limone e lievito e mescolare con una forchetta.
Aggiungere la farina man mano, regolandosi per la quantità in base al peso delle uova, dovrete aggiungerne tra 280 e 300gr, fino ad ottenere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. Impastare all’interno della ciotola, prima con una forchetta e poi a mano, poi trasferirsi su una spianatoia e continuare ad impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo. Non serve lasciarlo riposare in frigo, come invece è necessario per la classica frolla al burro.
Stendere la frolla su una spianatoia leggermente infarinata o su un foglio di carta da forno allo spessore di mezzo centimetro e poi rivestire con l’impasto lo stampo oliato e infarinato. Reimpastare i ritagli di pasta e ricavare le strisce per la decorazione della superficie.
Farcire la crostata con la confettura o con il ripieno che più preferite. Io ho suddiviso la superficie della crostata in 4 spicchi con dei cartoncini e li ho farciti con diversi gusti di confettura: 2 speculari con la confettura di albicocche che avevo preparato ed invasato la scorsa estate, uno con la confettura di more e uno con la confettura di frutti di bosco.
Decorare infine con le strisce, poi far scaldare il forno a 180° in modalità statico e nel frattempo lasciar riposare la crostata in frigo. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, infornare la crostata sul ripiano basso e cuocere per 40 minuti (che andranno ridotti a 10 minuti nel caso in cui optaste per dei biscotti invece che per una crostata farcita).
Lasciar raffreddare e sformare su un piatto da portata, poi se gradite, spolverizzate con poco zucchero a velo.
FACILE • Preparazione: 25 minuti • Cottura: 40 minuti • 260 cal/porzione (suddividendo la crostata in 12 fettine)
