Cozze allo zafferano con fagioli e pomodorini
Si usa dire “brutto come una cozza”, chissà perché. A me, tutto sommato, sembra che in questo piatto le cozze facciano la loro bella figura. Ma ecco alcune curiosità:
- il colore ne indica il sesso, arancione acceso per le femmine e giallo per i maschi, le più pregiate sono le femmine;
- per pulirle occorre togliere le incrostazioni bianche attaccate al guscio e il bisso, la cosiddetta barbetta che le tiene attaccate agli scogli. È stato scoperto che le cozze producono delle proteine estremamente appiccicose che, combinandosi con il bisso, permettono loro di resistere alle violente sollecitazioni delle onde. Partendo proprio da questi studi si è arrivati allo sviluppo in laboratorio di una nuova supercolla, resistente all’acqua e con possibili applicazioni anche in chirurgia
- hanno un bassissimo contenuto di grassi e calorie (circa 84 ogni 100 gr di prodotto edibile) e sono una ricca fonte di antiossidanti, vitamine e proteine. Hanno proprietà digestive e un potere antinfiammatorio
- la stagione prediletta per consumare le cozze è tra la primavera e l’estate. La tradizione popolare suggerisce infatti di non consumare le cozze nei mesi con la “r”, evitando quindi i mesi di febbraio, marzo, aprile, settembre, ottobre, novembre e dicembre. Infatti, i mesi autunnali e invernali, ossia quelli con la “r”, coinciderebbero con i periodi riproduttivi, durante i quali questi molluschi risultano meno saporiti
- a seconda della regione sono anche conosciute come muscoli o mitili
Altre ricette con le cozze? Provate i pomodori ripieni di riso integrale e cozze.
Ingredienti per 2 persone:
- 850gr di cozze fresche
- 200gr di fagioli borlotti freschi sgranati
- 340gr di pomodorini ciliegino
- mezza cipolla rossa
- 1 bustina di zafferano in polvere
- 1 rametto di origano fresco
- olio evo, sale
Preparazione:
Mettere i fagioli in una pentola e ricoprirli di acqua fredda, portare a bollore e cuocere per 1 ora e mezza circa a fuoco basso con il coperchio, salando verso fine cottura. Si può fare anche il giorno prima, lasciandoli raffreddare nella loro acqua di cottura.
Pulire le cozze eliminando le incrostazioni e il bisso, poi farle aprire a fuoco vivace in un tegame coperto con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, profumando con un po’ di prezzemolo tritato. Sgusciarle e tenerle da parte con il loro liquido di cottura filtrato.
In una padella far appassire la cipolla tritata con un filo d’olio e un po’ del liquido di cottura delle cozze, poi unire i pomodorini tagliati in quarti e lo zafferano, mescolare e cuocere a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, unendo man mano che è necessario il restante liquido di cottura delle cozze e un po’ dell’acqua di cottura dei fagioli.
Unire anche i fagioli e le cozze, far restringere il sughetto e insaporire il tutto. Regolare se necessario di sale e profumare con delle foglioline di origano fresco, poi levare dal fuoco e servire con qualche fetta di pane casereccio tostato.
FACILE • Preparazione: 30 minuti • Cottura: 1 ora e 45 minuti • 330 cal/porzione
